Le protezioni telescopiche rappresentano una soluzione estremamente robusta per proteggere le guide da trucioli e da liquidi di lavorazione.
Il loro impiego porta ad immediati vantaggi in termini di :
- Copertura da cadute accidentali di pezzi
- Facilità di accesso alla macchine grazie alla loro calpestabilità
- Durata nel tempo
I moduli (o elementi) telescopici sono realizzati in acciaio S235, ma l’azienda realizza protezioni anche in acciaio inox.



Il sostegno e lo scorrimento sulle guide avviene tramite accessori quali cuscinetti a rulli, pattini plastici o pattini in ottone.
Ogni modulo è dotato di profili raschianti per consentirne l’agevole scorrimento reciproco e la costante pulizia. Al modulo (o elemento) più grande può essere applicata una lamiera bugnata antiscivolo.
Per le movimentazioni ad alta velocità vengono adottati sistemi di ammortizzazione delle vibrazioni: tamponi comprimibili (cilindrici o conici) in fase di chiusura e/o profili antiurto adiacenti ai raschianti per silenziare la fase di apertura.
Per una riduzione ulteriore della rumorosità, vengono realizzati ed applicati dei pantografi : consigliati per velocità superiori ai 50 mt/1’. La loro applicazione elimina completamente il contrasto fra i moduli, sia in fase di apertura che di chiusura, diminuendo così le vibrazioni delle lamiere e riducendo la rumorosità.


